Caratteristiche tecniche

TIPI DI PIASTRELLE

Piastrelle smaltate e decorazioni smaltate per pavimenti con assorbimento d’acqua E < 0,5% = Gres Porcellanato Smaltato – Gruppo B Ia, con parametri conformi alla norma EN 14411, Allegato G. Queste piastrelle sono progettate per rivestimenti interni ed esterni di abitazioni residenziali ed edifici di pubblica utilità. Le piastrelle sono caratterizzate da basso assorbimento d’acqua, elevata resistenza alla flessione, elevata durezza e resistenza all’abrasione.

Resistenza all’abrasione (PEI)

La resistenza all’abrasione delle piastrelle smaltate è uno dei parametri decisionali per la scelta di una piastrella appropriata. La resistenza all’abrasione indica la resistenza della superficie della piastrella all’usura meccanica. Maggiore è l’esposizione meccanica e all’inquinamento del pavimento e del traffico pedonale, maggiore è la resistenza all’abrasione desiderata. Le particelle di sporco particolarmente dure provenienti da strade o giardini abradono gradualmente la superficie delle piastrelle e possono provocare cambiamenti irreversibili nel loro aspetto. La norma EN ISO 10545-7 classifica la resistenza all’abrasione con classi/gradi da 0 a 5.

Classificazione del PEI e applicazione consigliata
PEI 0Non raccomandato per i pavimentirivestimenti verticali interni, aree non calpestabili
PEI 1Pavimento leggero con traffico raro senza rischio di graffiopiastrelle verticali interne, camere da letto, scarpe con suola morbida
PEI 2Pavimenti leggeri con traffico raro e piccolo inquinamentointerni di appartamenti non direttamente collegati alle aree esterne
PEI 3Pavimenti a media sollecitazione con inquinamento moderatoInterni di case familiari, camere d’albergo, ecc. non direttamente collegati con l’esterno.
PEI 4Pavimenti ad alta intensità di traffico e maggiore inquinamentoInterni di uffici, hotel, negozi in centri commerciali, aree di ingresso di case familiari, balconi, terrazze, esterni meno esposti
PEI 5Pavimenti extra pesanti con elevata esposizione all’abrasioneInterni ed ingressi di negozi, ristoranti, edifici pubblici, scale, esterni

Le informazioni sulla resistenza all’abrasione sono indicate accanto all’immagine del pavimento.

Resistenza allo scivolamento

Per alcune aree, la considerazione della sicurezza è ancora più critica che per altre. I soggetti coinvolti nella scelta dei prodotti per la pavimentazione (produttori, architetti, distributori, installatori, ecc.) hanno la responsabilità di garantire che le superfici siano adatte allo scopo e non rappresentino un rischio per la sicurezza degli utenti.

Nell’UE non esiste un metodo di prova uniforme e sono stati definiti requisiti diversi per le superfici delle piastrelle antiscivolo per le aree calpestate con le scarpe (DIN 51 130) o a piedi nudi (DIN 51 097). Entrambi i test vengono eseguiti su un piano inclinato.

aree commerciali e industriali – DIN 51 130
gruppoangolo di inclinazionegrado di attritoapplicazione
R 9> 6° – 10°bassoingressi di case, ospedali, ecc.
R10> 10° – 19°normalenegozi, laboratori, piccole cucine
R 11> 19° – 27°aumentatocucine, lavanderie, officine con superficie bagnata
R 12> 27° – 35°altograndi cucine, caseifici, ecc.
R 13> 35°molto altoraffinerie di grassi, macellerie, ecc.
aree a piedi nudi – DIN 51 097
gruppoangolo di inclinazionegrado di attritoapplicazione
A≥ 12°bassospogliatoi, piscine con acqua di almeno 80 cm
B≥ 18°normalesaune, piscine
C≥ 24°altogradini sotto l’acqua, bordi della piscina, ecc.

Dati logistici

dimensioni in cmpezzi /scatolamq /boxkg /scatolascatole /palletmq /palletpeso netto kg /palletpeso lordo kg/pallet*
FT/WT150 × 600 × 10141,26284050,4011201150
FT/WT300 × 600 × 1061,08224043,20880910
FT/WT200 × 800 × 1160,96244846,0811521182
FT/WT400 × 800 × 1130,96242725,92648678
FT600 x 600 x 1031,08233234,56736766

*incl. peso di un pallet in legno / ±5%

PIASTRELLE PER PAVIMENTI
caratteristiche tecnichestandardrequisiti standard EN 14411 allegato G, B la
dimensioniEN ISO 10545-2190< S < 410 cm2/ S > 410 cm2
lunghezza e larghezza ±0,75 % / ±0,6 %
spessore ±5 % ~ ±10 %
linearità ±0,5 % ~ ±0 ,5 %
rettangolarità ±0,6 % ~ ±0 ,6 %
planarità della superficieEN ISO 10545-2
al centro del piano ±0,5 % ~ ±0 ,5 %
al centro del bordo ±0,5 % ~ ±0 ,5 % ±0,5 % ~ ±0 ,5 %
negli angoli ±0,5 % ~ ±0 ,5 %
assorbimento dell’acquaEN ISO 10545-3individualmente max. 0,6 %
qualità della superficieEN ISO 10545-2min. 95 % delle piastrelle senza difetti visibili
resistenza alla flessioneEN ISO 10545-4
spessore min. 35 MPa, singolo min. 32 MPa
resistenza alla rotturaEN ISO 10545-4
spessore ≥ 7,5 mm min. 1300 N
resistenza agli shock termiciEN ISO 10545-9non richiesta
resistenza al geloEN ISO 10545-12richiesto
resistenza alla screpolatura per piastrelle smaltateEN ISO 10545-11richiesto
resistenza allo scivolamento-coefficiente di attritoDIN 51130, DIN 51097il produttore deve indicare il valore e il metodo di prova utilizzato
resistenza all’abrasioneEN ISO 10545-7classificazione dello stato
resistenza a vari prodotti chimici utilizzati in ambito domesticoEN ISO 10545-13min. GB
resistenza a basse concentrazioni di acidi e alcaliEN ISO 10545-13produttore a classificazione statale
resistenza alla colorazioneEN ISO 10545-14non richiesto